Cosa significa adottare un laboratorio di ceramico-terapia?
Adottare un laboratorio significa prendersene cura, accompagnarlo nella sua crescita e garantirne la sostenibilità e la durata nel tempo. La tua donazione piccola ma costante è un aiuto concreto per dare ai tanti bambini in cura nell'ospedale da te scelto la speranza di una vita migliore durante questo periodo difficilissimo della loro vita: li aiuterai a superare la paura, lo stress e le ansie, mettendo così il loro organismo nelle condizioni di ricevere meglio le cure farmacologiche.
Potrai scegliere di donare il tuo contributo con la frequenza che preferisci: mensilmente, ogni sei mesi oppure una tantum annualmente.
Dopo 12 mesi potrai decidere se interrompere la tua donazione ricorrente o continuare a supportare il tuo laboratorio del cuore e ricevere il nostro speciale omaggio che si rinnova ogni anno, simbolo del nostro grazie per il tuo supporto!
Quest’anno ad accompagnarti ci sarà la nostra Casetta del Bosco, il salvadanaio simbolo della tua Adozione. Grazie poi alle "Storie d'Argilla", la nostra newsletter mensile, potrai rimanere informato sulle attività che si svolgeranno all'interno del tuo laboratorio!
Reparto di Oncoematologia Pediatrica
"Vorrei diventare un vero eroe come Batman, e proteggere tutti i bambini che sono in ospedale". M, 5 anni.
Ematologia Oncologica Pediatrica
"Il mio sogno è di fare un viaggio con i miei genitori su una barca enorme dove si può ridere e giocare e dove non ci si annoia mai."
P, 7 anni.
Day Hospital di Oncoematologia Pediatrica
"Qualche anno fa F., 11 anni, aveva partecipato ai nostri laboratori e nella sua memoria era rimasto impresso il bel ricordo di un'esperienza positiva, tanto che oggi aspettava con impazienza l'inizio dell'attività!" B, ceramista.
DH Oncoematologia Pediatrica
"Abbiamo fatto un uccello che sembra un pellicano, poi un fiore e infine il drago della malattia, che ho sconfitto ed è diventato nostro amico". G. ed S., di 7 e 5 anni.
Reparto di Neuroftalmologia dello sviluppo
C'era una volta una bellissima principessa, che a bordo della sua carrozza, guidata da un elegantissimo cavallo bianco, percorreva strade in lungo e in largo, aiutando i bambini che incontrava a realizzare i loro sogni. Così ci siamo immaginati la principessa realizzata dalla piccola A., in cura presso l'ospedale Mondino di Pavia.
Reparto di Oncoematologia Pediatrica
"Lo sai? È proprio rilassosa!" M
Centro di Protonterapia
"Con l’argilla riusciamo ad alleggerire ciò che leggero non è!” Sara volontaria M
Reparto Oncoematologia Pediatrica
"La manipolazione, la pittura, la compagnia e la creatività sono la medicina più potente” Elisa, volontaria
Scopri i benefici fiscali che puoi ottenere sostenendo
Fondazione Lene Thun ETS
La Fondazione Lene Thun è una "ETS", pertanto i privati e le aziende che effettuano una erogazione liberale possono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
I privati possono:
• dedurre dal reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
in alternativa
• detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro (art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
Le imprese possono:
• dedurre dal reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117).
Importante
• Per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario conservare l'attestazione della donazione (la ricevuta del bollettino postale, la contabile bancaria e l'estratto conto bancario).
• Non beneficiano delle agevolazioni fiscali le erogazioni liberali effettuate in contanti.
• Ricordarsi sempre di specificare i propri dati se si desidera avere la ricevuta di donazione della Fondazione.
La pagina web non usa quindi cookies di profilazione atti a rilevare comportamenti associati ad ip o altre informazioni abbinabili al titolare (la persona) che utilizza gli stessi. Vengono utilizzati solo cookies di tipo tecnico atti a migliorarne la navigazione e fruibilità.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del pagina web e garantire una adeguata fruibilità dello stesso.
Gli unici dati personali raccolti sono quelli forniti volontariamente e direttamente dall’utente tramite form espliciti e trattati per le seguenti finalità:
a. in presenza di specifico consenso, per l’invio periodico, tramite e-mail, di newsletter e materiale informativo inerente le nostre attività;
b. in presenza di specifico consenso, per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività e servizi;
c. in presenza di specifico consenso, per ricevere aderire e/o iscriversi a corsi di formazione,
webinar, o eventi interni;
d. nel caso di invio di curriculum vitae, esclusivamente per finalità di selezione personale;
e. effettuazione di donazioni alla Fondazione Lene Thun.
Nei casi espressamente indicati la base giuridica è il consenso liberamente fornito dall’interessato.
L’eventuale rifiuto al trattamento comporterà l’impossibilità alla Fondazione Lene Thun ETS di inviare newsletter e materiale informativo o inviti a eventi e iniziative proposte.
I dati personali raccolti nel form di donazione con Carta di Credito: Nome, Cognome, Indirizzo email, numero di telefono, sono necessari al completamento della donazione liberale effettuata dall’interessato nei confronti dell’Organizzazione. Saranno quindi conservati nei termini di legge previsti per i contratti commerciali e relativamente alla necessità di accountability contabile dell’Organizzazione stessa. Nel caso di richiesta di donazione continuativa bancaria attraverso la modalità Sepa Direct Debit verrà memorizzato anche il codice fiscale fornito dall’interessato in quanto obbligatorio per legge.
I dati relativi a carte di credito non vengono memorizzati dal sistema e non transitano per il server web della Fondazione, ma vengono inseriti direttamente con connessione protetta sul server del circuito di pagamento. Nel caso di donazione ripetitiva le transazioni successive saranno effettuate con un codice anonimo fornito dal circuito bancario sulla prima transazione.
Nel caso indicato la base giuridica è l’atto di liberalità effettuato dall’Interessato.
Revisione del presente documento: A1-20211109 del 09 novembre 2021
